Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Earworm: quando non riesci a toglierti una canzone dalla testa

Immagine
Quasi tutti sperimentiamo canzoni che s'incastrano nella testa, riprodotte a ripetizione nella nostra mente, e sembrano non volerne uscire più. Detti tormentoni o earworm , sono fenomeni ancora poco conosciuti. Cosa sappiamo e come possiamo liberarcene? Quando non riesci a toglierti una canzone dalla testa  In genere, a ripetersi ossessivamente nella nostra testa è un pezzo di melodia della durata di 15-30 secondi . Secondo uno studio del 2008, il 90% delle persone prova il fenomeno almeno una volta a settimana. Il fenomeno viene chiamato in diversi modi, come "tormentoni" o, più precisamente, "immagini musicali involontarie" ( Involuntary Musical Imagery , INMI). In inglese si usa molto il termine " earworm ", tarlo nell'orecchio, che rappresenta molto bene come il fenomeno si verifichi contro la nostra volontà. Anche se, in realtà, alcuni lo trovano piacevole. (Forse è perché non sperimentano 12 ore al giorno sempre la stessa musichetta, ma andi...

"Pensieri della mosca con la testa storta", Giorgio Vallortigara

Immagine
" Pensieri della mosca con la testa storta ", del neuroscienziato Giorgio Vallortigara , è un appassionante viaggio nella psicologia e nella cognizione degli animali . In particolare, parla di insetti , ma ci fa scoprire molto anche su ciò che crediamo di essere e sapere. Temi principali sono percezione, sensazione e coscienza, spiegati attraverso esperimenti curiosi (come quello della mosca dalla testa storta, appunto) e un po' di storia della scienza. Questo libro mi ha fatto scoprire nozioni molto interessanti e importanti per la psicologia comparata di cui non ero a conoscenza. Soprattutto, l'ho trovato illuminante per lo sguardo che offre su chi siamo , cosa ci rende simili o diversi dagli altri animali, i suoi punti di vista. In particolare, ho apprezzato molto poter leggere un ben argomentato punto di vista diverso da quello di Frans de Waal, che conosco e apprezzo molto. Ne farò tesoro.  Anche se non mi piace tantissimo come scrive l'autore (mi sembra u...

"L'impossibile mappa del cervello", Eva Filoramo

Immagine
"L'impossibile mappa del cervello": un titolo perfetto per un meraviglioso tuffo nelle poche conoscenze che abbiamo di questo organo misterioso . Eva Filoramo racconta in modo fresco e semplice tanti aspetti interessanti delle neuroscienze: storie ed esperimenti strani, le parti del cervello, alcuni falsi miti ancora molto diffusi, lo sviluppo e l'invecchiamento cerebrale, alcune malattie e condizioni sorprendenti, come impariamo e ricordiamo, perché sogniamo. Tra gli altri, emergono fatti poco noti come  insolite anomalie, il ruolo di Jennifer Aniston nelle neuroscienze e l'importanza del sonno per la nostra vita.  La passione dell'autrice per l'argomento emerge e coinvolge, rendendo il libro piacevole, interessante e stimolante . Viene voglia di raccontarlo e di leggerne di più anche se già si conosce l'argomento.  (Tra l'altro, adoro che l'ultimo tema approfondito sia proprio il sonno. Buonanotte!)

Quanto inquina il tuo sito?

Immagine
Ho provato a testare il mio sito con WebsiteCarbon , una piattaforma che analizza i siti per capire quando sono ecosostenibili. Il risultato è buono : secondo il sito, Jukeboxscienza.it causa il rilascio di 0,15 grammi di CO2 ogni volta che lo si consulta: meno dell'86% delle pagine web esistenti. Dal momento che  Forbes riporta che esistono circa 1,13 miliardi di pagine web, il mio sito performa meglio di quasi un miliardo di pagine ! Inoltre, fruisce di energia proveniente da fonti rinnovabili . È anche vero che risulta peggio di oltre 100 milioni di altri siti, anche se ha poche migliaia di visitatori l'anno e questo ne riduce l'impatto. Ogni 10mila visite, sarebbe circa quanto assorbe un albero in un anno. Secondo WebsiteCarbon,  Instagram produce circa il triplo dell'inquinamento : mezzo grammo di CO2 rilasciato ogni volta che si consulta la sua pagina. Considerando che oltre un miliardo di utenti lo apre ogni giorno (1,3 miliardi, secondo Hootsuite ), Instagram p...

"Factfulness. Ten reasons you're wrong about the world", Hans, Ola e Anna Rosling

Immagine
Quanto è diffusa la povertà estrema nel mondo? A quante bambine nel mondo è vietato andare a scuola? Meno di quanto pensi. Spesso i dati e gli andamenti a cui facciamo riferimento sono sbagliati o vecchi, così la nostra visione del mondo è distorta. Lo racconta molto bene " Factfulness. Ten reasons you're wrong about the world - and why things are better than you think ", tra dati, grafici e aneddoti. L'opera di Hans, Ola e Anna Rosling (Rönnlund) è una gioia.  Un libro che ispira a vedere il mondo in un altro modo, attraverso le statistiche sorprendenti e le storie uniche che Hans Rosling ha raccolto nel corso della sua esperienza come medico in Africa, ricercatore sulle condizioni di vita nel mondo, speaker per istituzioni e premi Nobel, talvolta consigliere di capi di stato.  A mio parere, questo libro è un vero capolavoro che può arricchire chiunque . Quiz, grafici stupendi, illustrazioni intuitive e riepiloghi affiancano scienza, sociologia, economia e politica...