Tutti i consigli di "Chiedilo a Barbero"

Dall'Antica Roma alla seconda guerra mondiale passando per il Medioevo, tra invenzioni, falsi miti e retroscena storici. Parlo di uno dei pochi podcast che mi piacciono: "Chiedilo a Barbero", realizzato da Davide Savelli "artigiano dell'audiovisivo" (di Chora Media) e lo storico Alessandro Barbero, dalle grandi doti narrative e attoriali. Ho ascoltato con molto affetto tutte le puntate mentre ero alla guida della mia automobilina rossa ❤️, e mi sono promessa di segnarmi i consigli di approfondimento di Savelli, sempre molto particolari e stuzzicanti. Si tratta soprattutto di libri, ma non solo. Ecco qui l'elenco delle puntate del podcast "Chiedilo a Barbero" e dei consigli associati, a disposizione di chiunque ne abbia bisogno!

  1. Bruciare i libri. Visitare una piazza di Berlino, Bebelplatz, dove in una notte del 1933 i nazisti bruciarono oltre circa 25mila libri "pericolosi".
  2. La storia al contrario. Leggere "Il curioso caso di Benjamin Button", dello statunitense Francis Scott Fitzgerald: la storia di un personaggio che nasce anziano e muore bambino, su cui nel 2008 è stato basato l'omonimo film con protagonista Brad Pitt e alla regia David Fincher.
  3. Abitare lo stivale. Andare a un festival sui Celti - in Italia ce ne sono circa 20 ogni anno - come la Festa di Beltane (in provincia di Biella), Celtica (Peuterey, in Val d'Aosta), e il Montelago Celtic Festival, in provincia di Macerata.
  4. L'alba dei muratori. Ascoltare "Rome Wasn't Built In A Day", dei Morcheeba.
  5. La storia in parallelo. Sfogliare "Storia Comparata del Mondo" (Il Saggiatore, 1968), di Hans H. Hofstatter e Hannes Pixa.
  6. Di pura razza ariana. Visitare il Battistero degli Ariani e la Chiesa di Santo Spirito (anticamente Cattedrale degli Ariani), a Ravenna.
  7. Stati di assedio. "Stato d'assedio. Assedianti e assediati dal Medioevo all'età moderna" di Duccio Balestracci.
  8. Fare tardi. Ascoltare il podcast "L'istante e l'eternità".
  9. Turismo medievale. Leggere "La moda della vacanza. Luoghi e storie 1860-1939" (Einaudi, 2021) di Alessandro Martini e Maurizio Francesconi.
  10. La repubblica fantasma. Visitare il Castello Bufalini (Umbria).
  11. Storia dei cognomi. Ascoltare il podcast "La ballata dell'Andrea Doria".
  12. A me gli occhi. Leggere "Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali" (Edizioni Laterza, 2014), di Chiara Frugoni. 
  13. Pirati dei noantri. Sfogliare "Una Ballata del Mare Salato", il primo dei 12 volumi su Corto Maltese, di Hugo Pratt.
  14. Morti imbarazzanti. Leggere "Morti favolose degli antichi" (Quodlibet, 2010) di Dino Baldi.
  15. Uccelli di rovo. Approfondire con "Uccelli di rovo" (1977) della neuroscienziata Colleen McCullough.
  16. Storia del pisolino. Ascoltare "Daysleeper" degli R.E.M. e leggere "La casa del sonno" (1997) di Jonathan Coe.
  17. Questioni di lingua. Leggere "Storia universale delle lingue" (Bollati Boringhieri, 2021) di Harald Haarmann.
  18. Primi sovrani. Guardare "Il primo re", film su Romolo e Remo del 2019 diretto da Matteo Rovere.
  19. Alla guerra come alla guerra (parte prima). Guardare il film storico "Il mestiere delle armi", del 2001, diretto da Ermanno Olmi.
  20. Alla guerra come alla guerra (parte seconda). Ascoltare il podcast "L'inferno di El Alamein", che narra di uno dei più cruenti scontri della Seconda guerra mondiale.
  21. Baci storici. Leggere "Storia del bacio" (Donzelli Editore, 1995) di Kristoffer Nyrop.
  22. Storia animalista. Ascoltare l'album "Ballate per Uomini e Bestie" di Vinicio Capossela.
  23. Episodio di spade. Visitare le spade nella roccia in Italia, come quella di San Galgano (provincia di Siena), quella sul Monte Terminillo (Lazio) e quella sul Monte Gifalco (Liguria). Meno storiche quella in Veneto e quella in provincia di Bergamo.
  24. Il giorno più noioso della storia. Ascoltare "L'Ennui" (1974) di Lou Reed, "Noia Mortale" (2020) di Colapesce Di Martino, "I'm Bored" (1979) di Iggy Pop e "No Fun" degli Stooges (1969), "Noia" 1986 dei CCCP, "Bored" di Billie Eilish (2017) e "La Noia" (1982) di Vasco Rossi.
  25. Lettera americana. Guardare "The Civil War", miniserie documentario del 1990 creata da Ken Burns.
  26. La pupù di Belzebù. Visitare il Museo della zecca italiana, il Museo della Moneta e il Museo della Banconota, tutti a Roma.
  27. Il giorno senza estate. Cieli turneriani presso la National Gallery e la Tate Britain di Londra, visitabile virtualmente qui.
  28. I fedelissimi di Pastrengo. Ascoltare il podcast "Storia dei carabinieri", con il tenente colonnello Flavio Carbone.
  29. Barbero Quiz. Qui emergono segnalazioni di spade nella roccia da chi ascolta il podcast: tre in Abruzzo (due ai piedi del monte Camicia, una nel comune di Castelli), una a Pratomagno (a nord-ovest di Arezzo), una in Valle d'Aosta e una a Loro Ciuffenna (forse sempre quella di Pratomagno).
  30. Napoleonide, prima parte. Leggere il fumetto "Napoleone. Ascesa e caduta" (2016) di Noël Simsolo, Fabrizio Fiorentino, Jean Tulard.
  31. Napoleonide, seconda parte. Giocare ai Wargame "Napoleon's Last Battles" (Simulation Games), Napoleon at Leipzig is a board wargame published by Operational Studies Group) e Wooden Ships and Iron Men is a naval board wargame simulating naval combat during the Age of Sail that was published by Battleline Publications).
  32. Storia natalizia. Leggere "I giorni del sacro. I riti e le feste del calendario dall'antichità a oggi" di Franco Cardini (UTET, 2016) e "Falso Natale. Bufale, storie e leggende della festa più importante dell'anno" di Errico Buonanno (UTET, 2018).
  33. Barbero quiz: i vincitori. Leggere"All’arme! All’arme! I priori fanno carne!" di Alessandro Barbero (Laterza 2023). 
  34. Teste coronate. Vedere il film Topkapi del 1964, diretto da Jules Dassin
  35. Storia a colori. Leggere "Il piccolo libro dei colori" di Michel Pastoureau e Dominique Simonnet (Ponte alle Grazie, 2006) e "Dizionario dei colori del nostro tempo", sempre di Michel Pastoureau (Ponte alle Grazie, 2018), e "Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo" di Riccardo Falcinelli (Einaudi 2017).
  36. La libera Irlanda. Ascoltare il podcast "Troubles - Una Storia Irlandese" di Samuele Sciarrillo.
  37. Pane al pane (puntata speciale live). Nessun consiglio.
  38. Il contado. Leggere "Lo specchio del feudalesimo. Sacerdoti, guerrieri e lavoratori" di Duby, Georges Editore Laterza 1984
  39. Le gabelle. Menzione del film "I tartassati" del 1959, di Steno.
  40. Che cos'è l'amor? (Puntata speciale live). Nessun consiglio.
  41. Storia delle parolacce. Visitare il sito parolacce.org e in particolare le parole volgari desuete usate da Umberto Eco.
  42. Storia del gioco. Leggere la rivista "Ludica", pubblicata a partire dal 1995 dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche con la collaborazione di Viella Libreria Editrice.
  43. La meraviglia (puntata speciale live). Nessun consiglio.
  44. Canzoni e storia, prima parte (puntata speciale live). Nessun consiglio.
  45. Canzoni e storia, seconda parte (puntata speciale live). Nessun consiglio.
  46. Giustiniano e la riconquista d'Italia. Leggere "Soldati e guerre a Bisanzio. Il secolo di Giustiniano", di Giorgio Ravegnani (Il Mulino Editore, 2009).
  47. Storie intime. Questa volta è Barbero a consigliare una lettura: "Storia di un giorno in una città medievale", di Arsenio e Chiara Frugoni (Laterza Editore, 2016).
  48. Storiche incomprensioni. Leggere "I funamboli della parola. Le traduzioni che hanno cambiato la storia", di Anna Aslanyan (Bollati Boringhieri, 2021).
  49. Storia casalinga. Guardare la serie "The 1900 House", del 1999, in cui famiglie dei nostri tempi sperimentano la vita di 100 anni fa.
  50. Liberazione e resistenza. Ascoltare il podcast "Hai presente il 25 aprile?" (Chora Media), con Mario Calabresi.
  51. La festa del lavoro. Leggere "Era il secolo del lavoro" (1997), Aris Accornero, Il Mulino Editore.
  52. Storia da bere. Guardare "Un altro giro", film del 2020 diretto da Thomas Vinterberg, e leggere "La leggenda del santo bevitore", racconto di Joseph Roth (Adelphi, 1975).
  53. Un fascinatorio
  54. Garibaldi fu ferito. Leggere "Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Berneri" di Pier Carlo Masini (BFS Edizioni, 2023).
  55. Un calcio alla storia. Guardare la serie "The English Game, del 2020.
  56. "Alea iacta est". Oltre a un'incursione iniziale in cui Barbero accenna alla nascita del podcast sull'invasione dei Goti "La lunga notte dell'impero", per la puntata si consiglia di leggere "Roma, città della parola" di Maurizio Bettini (Giulio Einaudi editore, 2022).
  57. Sbarchi alleati, parte prima. Dopo l'incursione iniziale sul podcast sui Goti, si consiglia di guardare la serie "Band Of Brothers", del 2001, diretta da Steven Spielberg.
  58. Sbarchi alleati, parte seconda. Guardare il documentario "WWII in HD", del 2009.
  59. Laide novelle. Visitare Falseum, il museo del falso e dell'inganno, a Verrone (provincia di Biella).
  60. Carnale concupiscenza. Sfogliare il "Dizionario del lessico erotico" di Valter Boggione, Giovanni Casalegno (Editore UTET, 2004).
  61. A tavola con la storia. "La fame e l'abbondanza" di Massimo Montanari (Laterza, 1994).
  62. Guardie e ladri. Guardare l'omonimo film del 1951 diretto da Mario Monicelli e Steno.  
  63. Il Poverello. Leggere "Vita di un uomo: Francesco d'Assisi" di Chiara Frugoni (Einaudi, 2022).
  64. Spassarsela nel basso medioevo. Visitare il borgo di Bevagna (in Umbria), in particolare durante il mercato delle Gaite.
  65. L'alba dei libri. Leggere "Papyrus. L'infinito in un giunco. La grande avventura del libro nel mondo antico" di Irene Vallejo (Bompiani, 2021).
  66. Il barbaro invasore. Visitare il sito Longobardi in Italia
  67. Iliade e dintorni. Leggere "Alla ricerca di Omero. Autobiografia di un dilettante di genio" di Heinrich Schliemann (Iduna, 2023).
  68. Schiavi e servi, parte prima. Guardare il film "12 anni schiavo", del 2013, diretto da Steve McQueen.
  69. Schiavi e servi, parte seconda. Approfondire con il libro "Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale" di Remo Bodei (Il Mulino Editore, 2019).
  70. Il futuro è quello che è... Leggere "L'algoritmo e l’oracolo. Come la scienza predice il futuro e ci aiuta a cambiarlo" di Alessandro Vespignani (Il Saggiatore Editore, 2019).
  71. Un giorno qualunque nell'Antica Roma. Guardare il documentario "L'Impero della Natura. Una notte al Parco del Colosseo", del 2023, scritto da Luca Lancise e diretto dallo stesso Luca Lancise e Marco Gentili.
  72. Casa Savoia. Visitare l'Archivio di Stato di Torino.
  73. Trilogia sulla Grande Guerra, parte prima (puntata speciale live). Guardare i documentari "The Long Road To War" e "They Shall Not Grow Old", entrambi del 2018.
  74. Trilogia sulla Grande Guerra, parte seconda (puntata speciale live). Leggere La bellezza e l'orrore: La Grande Guerra narrata in diciannove destini (Einaudi Editore, 2012).
  75. Trilogia sulla Grande Guerra, parte terza (puntata speciale live). Visitare il Museo storico italiano della guerra a Rovereto.
  76. Modi di dire. Sfogliare il "Dizionario storico dei gerghi italiani. Dal Quattrocento a oggi" di Ernesto Ferrero (Mondadori, 1991).
  77. Gente corazzata. Visitare il Museo Stibbert a Firenze.
  78. Altre città. "Fitopolis, la città vivente" di Stefano Mancuso (Editori Laterza, 2024).
  79. L'impresa di Fiume. Leggere "Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D'Annunzio a Fiume" di Claudia Salaris (Il Mulino, 2019).
  80. Oh Costantino! Leggere "Costantino il vincitore" di Alessandro Barbero (Salerno Editrice, 2016).
  81. Grandi falsi e falsari. Leggere "Falsi e falsari nella storia. Dal mondo antico a oggi" (Viella, 2020) di Paolo Preto.
  82. Oh che bel castello! Leggere "Castelli medievali" (2021, Il Mulino Editore) dell'esperto Aldo A. Settia. Oltre che dare un'occhiata al Codex Astensis sui motori di ricerca.
  83. Ottimo Massimo - Quiz di Natale. Nessun consiglio.
  84. La ritirata di Russia. Ascoltare il podcast di Davide Savelli "Fiori nella neve" (Chora Media).
  85. Agiotoponomastica. Esplorare il sito mappingdiversity.eu.
  86. Barbero quiz - i vincitori 2024. Nessun consiglio.
  87. L'esercito degli Zulu. Guardare il film "Zulu", del 1964, diretto e co-scritto da Cy Endfield.
  88. Di fiumi, di laghi, di barche. Leggere "La nave dei re. Il bucintoro dei Savoia e il Po a Torino nel Settecento" di Luigi Griva (Edizioni del Capricorno, 2012).
  89. Le carte del mondo. Vedere il film "Il migliore dei mondi", del 2023, diretto da Danilo Carlani, Alessio Dogana e Maccio Capatonda.
  90. Creature fantastiche. Leggere "Il libro degli esseri immaginari" di Jorge Luis Borges e Margarita Guerrero (Adelphi, 2006).
  91. Come fosse l'America (puntata speciale live). Nessun consiglio.
  92. Non siamo mica gli Americani (puntata speciale live). Nessun consiglio.
  93. Ombre rosse (puntata speciale live). Nessun consiglio.
  94. L'invenzione del fascismo (puntata speciale live). Nessun consiglio.
  95. Le radici della violenza fascista (puntata speciale live). Nessun consiglio. 
  96. Dal Biennio Rosso alla Marcia su Roma (puntata speciale live). Nessun consiglio.
  97. Mussolini al potere, la fine della democrazia  (puntata speciale live). Nessun consiglio.
  98. Insolite letture medievali. Consultare il sito Internet Medieval Sourcebook.
  99. Mahdismo e Rastafarianesimo. Ascoltare la canzone "War" di Bob Marley (1976).
  100. Milano sotto assedio - 222 a.C., puntata speciale live. Nessun consiglio.
  101. Milano sotto assedio - 539 d.C., puntata speciale live. Nessun consiglio.


La foto è di Dialoghi sull'uomo, condivisa secondo la licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported.










Commenti